Syde Srl

Systematic Innovation & Design

Business

Novità Syde in arrivo!

Novità Syde in arrivo! Ci sono delle novità Syde in arrivo e chi più del consumatore finale può contribuire alla scelta del naming? Ma procediamo per gradi. Come probabilmente già sai, Syde è una PMI innovativa impegnata nell’attività di Ricerca & Sviluppo che, dai suoi ultimi lavori, ha deciso di fare una sintesi e mettere […]

Piano transizione 5.0: approvato il decreto legge

Piano transizione 5.0: approvato il decreto legge Pubblicato in Gazzetta Ufficiale sabato 2 marzo, il decreto legge che delinea le regole del nuovo Piano Transizione 5.0. Il decreto è già operativo ma bisognerà attendere la sua conversione in legge nei prossimi 60 giorni e il decreto attuativo, da emanare entro il primo aprile, per passare […]

Biodiversità e innovazione: bando del CNR per le PMI

È stato annunciato il primo bando del CNR, nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC) – Spoke 8 “Open Innovation & Development of KETs”, rivolto alle PMI. Il bando ha l’obiettivo di sostenere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ad opera delle micro, piccole o medie imprese, finalizzate allo sviluppo e utilizzo di green-low cost Key Enabling Technologies (KETs), tecnologie Internet of Things (IoT) e Artificial Intelligence (AI) per conservazione, monitoraggio, restauro e valorizzazione della Biodiversità in contesti quali mare, terra (incluse le acque dolci) e zone urbane.

Digitalizzazione impresa 4.0: arriva il bando per le MPMI fiorentine

A partire dal 17 luglio 2023 e fino al 31 luglio 2023 sarà possibile partecipare al bando per la digitalizzazione impresa 4.0 delle MPMI fiorentine. Scopo della Camera di Commercio di Firenze è promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green-oriented volti a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo.

Start-up: le 5 domande da farti prima di avviare la tua!

Tutte le strade possono portare ad una start-up ma non tutte le strade portano al successo. E allora cosa fare?

Sebbene l’Italia sia ancora un Paese in cui si investe relativamente poco in start-up, il fenomeno si sta espandendo a vista d’occhio. E allora, la domanda che ci si pone è scontata: riusciranno tutte queste start-up ad avere successo? Beh, fornire una risposta è impossibile. D’altronde sono molti i casi tanto di successo quanto di insuccesso. Quello che, però, si può fare è stilare un elenco delle domande a cui trovare risposta prima di far diventare la nostra idea una start-up

Le 7 fasi del processo di innovazione

Lo sviluppo di nuovi prodotti, servizi o modelli di business non è altamente specifico in termini di processo quando si parla di innovazione. Ciò che diventa fondamentale quindi è l’individuazione delle fasi di cui il processo di innovazione si compone. Sono i singoli sotto-processi a svolgere infatti, un ruolo importante nell’attuazione strutturata e sistematica dei progetti nella gestione dell’innovazione. È lecito dunque chiedersi: Quali sono?

Agricoltura 4.0: il nostro Digital Twin

Temi come l’industria 4.0, la digitalizzazione, l’interconnessione e il dialogo continuo e reciproco tra noi e le macchine e tra le macchine, ci hanno abituato a sentir parlare ripetutamente e incessantemente dell’Internet of Things (IoT). Ma cosa succede se questo termine lo si associa all’agricoltura?L’IoT non cambia il modo di far le cose del settore agricolo ma, piuttosto, crea un mondo in cui ottimizzazione, efficienza e sostenibilità non solo rimarcano il loro essere dei punti cardine ma facilitano la loro gestione.

Ma come avviene tutto ciò? Un aiuto indispensabile lo si ha sicuramente dalla creazione di un Digital Twin.

Torna su